Saggi
La cessione dell’ex-convento di S. Agostino dal Comune di Piacenza al Ministero della Guerra, 1863
Istituto per la Storia del Risorgimento, Piacenza, 2012, pp.
Il teatro e la peste, Bernardo Morando, letterato e promotore delle arti
Filios Editore, Piacenza, 2012, pp. 94. La biografia, il diario di Bernardo Morando, grandissimo letterato piacentino, sulla peste a Piacenza nel 1630 e due sue grandi opere teatrali rappresentate in piazza Duomo e a Palazzo Farnese.
Gli albori della litografia a Piacenza
In “Parma per l’Arte”, ANNO XVII, 2011, PP. 55-76
Quando i piacentini rialzarono piazza S. Antonino
In “Libertà, 10 ottobre 2010, p. 49
Vai alla PaginaEcco le strade e le piazze della Piacenza antica
In “Libertà”, 7 ottobre 2010, p. 49
La chiesa di S. Vincenzo e la Sala dei Teatini a Piacenza
In “Libertà”, 16 giugno 2010.
Vai alla PaginaSeicento pittorico a Piacenza
In “Piacenza terra di frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento”, a cura di F. Moro, Grafiche Lama, Piacenza, 2010.
Francesco Daveri, l'anima cattolica dell'antifascismo piacentino
In "Libertà", quotidiano di Piacenza, 28 aprile 2007 per l'ANPI di Piacenza.
Vai alla PaginaLa congiura contro Pier Luigi Farnese in una versione seicentesca manoscritta
In "Studi in onore di Alberto Spigaroli", Biblioteca Storica Piacentina, Tipleco, Piacenza, 2007.
Iconografia farnesiana: Miti, ritratti, fasti
In Atti del Convegno Internazionale, organizzato dalla Banca di Piacenza, "La congiura farnesiana dopo 460 anni una rivolta contro lo stato nuovo", Piacenza 16-17 novembre 2007.
Piacenza nell'indagine agraria Jacini
In "Echi e riflessi piacentini dell'avvento della Sinistra al governo visti 130 anni dopo", Istituto per la Soria del Risorgimento italiano - Comitato di Piacenza, TEP, Piacenza, 2007, pp. 83-100.
La formazione romana di Gaspare Landi
In “Atti del Convegno Gaspare Landi tra Sette e Ottocento”, TEP, Piacenza, 2005
...Addio del passato...
omaggio di Piacenza a Giuseppe Verdi per il 2001 (sul film-doc di Marco Bellocchio), Tipleco, Piacenza, 2002
La crescita del Museo tra istituzione e azienda
In P. SOFFIENTINI - S. QUAGLIAROLI, Il Museo ritrovato - cultura e istituzioni culturali a Piacenza fra il 1975 e il 2000, TEP, Piacenza, 2000, pp. 215-226.
Vai alla PaginaRisorgimento italiano, i settanta giorni decisivi
Tipleco, Piacenza, 1998 (con E. CARRÀ)
Palazzo Farnese e i Musei a Piacenza
In "Casa Oggi" Milano 1998, luglio-agosto, 1998
Vai alla PaginaScultura del primo '500
In "Storia di Piacenza", Cassa di Risparmio di Piacenza, vol. III, 1315-1345, Tipleco, Piacenza, 1997
Vai alla PaginaLa magnifica cucina, Fasti e vicende della tavola in Emilia-Romagna
L'inchiostroblu, Bologna, 1996
Vai alla PaginaProduzione e diffusione delle armi nello Stato di Piacenza in età farnesiana
In "I Farnese: Corti, guerre e potere", Bulzoni, Roma, 1997
Vai alla PaginaLa guerra di Fiandra nella cronologia di Famiano Strada
In "Nel segno del Giglio", Archivio di Stato di Parma, Parma, 1994
Le Carrozze del Museo di Piacenza
In "Po" rivista di Franco Maria Ricci per la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, 1995
Vai alla PaginaLa cucina della fantasia: Ortensio Landi e altri
In "Il triangolo d'oro", Accademia Italiana della Cucina, Parma, 1994
Vai alla PaginaI fasti farnesiani di Sebastiano Ricci
In "Po" rivista di Franco Maria Ricci per la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, 1994
Vai alla PaginaLe grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza
Nuova Alfa Editoriale, Bologna, 1993
Maria Luigia a Piacenza
In "Maria Luigia Donna e Sovrana",Mostra al Palazzo di Colorno, Guanda, Parma, vol. I, pp. 66-72; vol. II, pp 73-78, 1992
Foppiani e l'occasione da non perdere
In "Gustavo Foppiani, opere 1947-1986", in Litoeffe, Castelvetro P.no, 1992
Vai alla PaginaNuove acquisizioni sul Tondo Botticelli di Piacenza
Bollettino Storico Piacentino, 1988
Il Museo di Piacenza cent'anni dopo
In "Rivista dell'Istituto per i Beni culturali della Regione Emilia-Romagna", Bologna, 1988
Vai alla PaginaLa decorazione artistica dell'appartamento stuccato del Palazzo Farnese di Piacenza
In "Strenna Piacentina", 1985
Vai alla PaginaStoria dell'arte a Piacenza tra Medioevo e Rinascimento
VOLUME I
a cura di Stefano Pronti
Storia dell'arte a Piacenza dal Seicento all'Ottocento
COMPENDIO PER LA CONOSCENZA
DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
Stefano Pronti
Anna Còccioli Mastroviti
Susanna Pighi