Pubblicazioni
- Monografie
- Contributi su “Panorama Musei”
- 2013, Dicembre | Giuseppe Verdi, anagraficamente piacentino
- 2013, Dicembre | Il grande pittore, il saggio maestro
- 2013, Dicembre | In ricordo di Tillo
- 2013, Maggio | I Farnese visti da vicino
- 2012, Dicembre | Giulio Alberoni, il cardinale amante dell’arte
- 2012, Dicembre | Le nature morte di Giuseppe Coda Zabbetta
- 2012, Settembre | Bernardo Morando e il barocco a Piacenza
- 2012, Settembre | Alberto Gallerati, tra fantasia e ironia
- 2012, Aprile | Le meraviglie della Napoli farnesiana
- 2012, Aprile | Romano Tagliaferri: la macchina del colore
- 2011, Dicembre | Biffi Arte, uno spazio per grandi eventi
- 2011, Agosto | Gli splendori della Roma farnesiana
- 2011, Agosto | Bruno Missieri, incisore e pittore intimista
- 2011, Agosto | Transvisionismo, la galleria-laboratorio
- 2011, Aprile | Luigi Perotti e la tavolozza dei marmi
- 2010, Dicembre | Pierangelo Tronconi
- 2010, Dicembre | Galleria Mazzoni
- 2010, Agosto | La moglie e i vini piacentini di Giulio Cesare
- 2010, Agosto | La galleria Rosso Tiziano e la sua storia
- 2010, Agosto | Giuseppe Tirelli
- 2010, Aprile | Un gioiello ritrovato: la chiesa dei Teatini
- 2009, Dicembre | Le carrozze protagoniste a Piacenza
- 2009, Agosto | Margherita d’Austria e l’architettura
- 2009, Agosto | Stefano Fugazza: un ricordo
- 2009, Aprile | Il muro di Palazzo Madama
- 2009, Aprile | I rivestimenti della Piazza Grande
- 2008, Agosto | Inizi Seicento, animali nella dilettevole villa
- 2008, Aprile | Il rosso di Tiziano: il triplice ritratto Farnese
- 2007, Dicembre | La congiura farnesiana dopo 460 anni
- 2007, Agosto | Viaggio nel Viterbese: itinerario farnesiano
- 2007, Aprile | I salumi di Piacenza dal XIV al XVIII secolo
- 2006, Dicembre | La Guida ai Musei di Piacenza e provincia
- 2006, Dicembre | Foppiani e gli artisti piacentini del fantastico
- 2005, Dicembre | Il museo oggi in Italia
- 2005, Dicembre | I musei nel web: come visitarli con la tastiera
- 2005, Aprile | Un libro di cucina del 1541 venuto a Piacenza dal IV secolo
- 2005, Aprile | Piacenza nel diario di Michel de Montaigne
- 2004, Dicembre | Gaspare Landi, pittore della bellezza
- 2004, Dicembre | Le lettere di Gaspare Landi: la vita a Roma
- 2004, Dicembre | I duecento anni del Teatro Municipale di Piacenza
- 2004, Agosto | La biblioteca Passerini-Landi: da un grande passato a un importante futuro
- 2004, Agosto | Il più antico codice della Commedia è piacentino
- 2004, Aprile | Un quadro da magazzino
- 2004, Aprile | Aspettando la mostra di di Gaspare Landi
- 2004, Aprile | L’orto a ciclo continuo nel secolo XVI
- 1999, Agosto | Due saggi da tenere sempre sulla scrivania
- 1998, Dicembre | La Cappella Ducale di Palazzo Farnese: un ”unicum” in Italia
- 1997, Dicembre | A palazzo entra un “nuovo mecenatismo”
- 1997, Aprile | “Il Museo tra istituzione e azienda”
- 1996, Ottobre | I traguardi di Palazzo Farnese
- Saggi
- Presentazioni e Recensioni
- Partecipazione a Convegni
- Saggi su arte contemporanea
- Guide Turistiche
2010, Agosto | La moglie e i vini piacentini di Giulio Cesare
Nel contesto di un progressivo accrescimento dell’importanza economica e strategica di Piacenza fondata nel 218 a. C. si situa la figura e il ruolo di LUCIO CALPURNIO PISONE CESÒNINO, personaggio di primo piano a Roma e autorità indiscussa nel Piacentino. Il suo nonno materno era CALVENTIUS, un gallo che si era stabilito a Piacenza e aveva accumulato un ingente patrimonio nel piacentino come commerciante e banditore (mercator et praeco) nel settore delle armi; la sua popolarità e autorevolezza presso le cittadinanze galliche e piacentine era molto forte, se si considera che il nome Calventius ritorna in 23 iscrizioni in marmo della Gallia Cisalpina. Quando andò a Roma con la figlia CALVENTIA, entrò in relazione con il giovane figlio del nobile CESÒNINO, questi considerato un furfante (homini furacissimi) ma appartenente all’antica gens Calpurnia, che aveva partecipato al governo della repubblica. Infatti uno dei più illustri era stato LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI, di moderati, onesti costumi, prima tribuno della Plebe (149 a. C.), poi console (133) e censore (120); inoltre scrisse sette libri di Annales, dalle origini di Roma ai suoi tempi, o meglio da Enea alla fine della terza guerra punica (146 a. C.), ai quali attinsero soprattutto Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso. Inoltre i Pisones Caesònini avevano scelto l’appartenenza al partito dei populares, cioè al partito di MARIO e poi di CESARE e di CRASSO, opposto a quello di SILLA, di POMPEO e di CICERONE.