Pubblicazioni
- Monografie
- Contributi su “Panorama Musei”
- 2013, Dicembre | Giuseppe Verdi, anagraficamente piacentino
- 2013, Dicembre | Il grande pittore, il saggio maestro
- 2013, Dicembre | In ricordo di Tillo
- 2013, Maggio | I Farnese visti da vicino
- 2012, Dicembre | Giulio Alberoni, il cardinale amante dell’arte
- 2012, Dicembre | Le nature morte di Giuseppe Coda Zabbetta
- 2012, Settembre | Bernardo Morando e il barocco a Piacenza
- 2012, Settembre | Alberto Gallerati, tra fantasia e ironia
- 2012, Aprile | Le meraviglie della Napoli farnesiana
- 2012, Aprile | Romano Tagliaferri: la macchina del colore
- 2011, Dicembre | Biffi Arte, uno spazio per grandi eventi
- 2011, Agosto | Gli splendori della Roma farnesiana
- 2011, Agosto | Bruno Missieri, incisore e pittore intimista
- 2011, Agosto | Transvisionismo, la galleria-laboratorio
- 2011, Aprile | Luigi Perotti e la tavolozza dei marmi
- 2010, Dicembre | Pierangelo Tronconi
- 2010, Dicembre | Galleria Mazzoni
- 2010, Agosto | La moglie e i vini piacentini di Giulio Cesare
- 2010, Agosto | La galleria Rosso Tiziano e la sua storia
- 2010, Agosto | Giuseppe Tirelli
- 2010, Aprile | Un gioiello ritrovato: la chiesa dei Teatini
- 2009, Dicembre | Le carrozze protagoniste a Piacenza
- 2009, Agosto | Margherita d’Austria e l’architettura
- 2009, Agosto | Stefano Fugazza: un ricordo
- 2009, Aprile | Il muro di Palazzo Madama
- 2009, Aprile | I rivestimenti della Piazza Grande
- 2008, Agosto | Inizi Seicento, animali nella dilettevole villa
- 2008, Aprile | Il rosso di Tiziano: il triplice ritratto Farnese
- 2007, Dicembre | La congiura farnesiana dopo 460 anni
- 2007, Agosto | Viaggio nel Viterbese: itinerario farnesiano
- 2007, Aprile | I salumi di Piacenza dal XIV al XVIII secolo
- 2006, Dicembre | La Guida ai Musei di Piacenza e provincia
- 2006, Dicembre | Foppiani e gli artisti piacentini del fantastico
- 2005, Dicembre | Il museo oggi in Italia
- 2005, Dicembre | I musei nel web: come visitarli con la tastiera
- 2005, Aprile | Un libro di cucina del 1541 venuto a Piacenza dal IV secolo
- 2005, Aprile | Piacenza nel diario di Michel de Montaigne
- 2004, Dicembre | Gaspare Landi, pittore della bellezza
- 2004, Dicembre | Le lettere di Gaspare Landi: la vita a Roma
- 2004, Dicembre | I duecento anni del Teatro Municipale di Piacenza
- 2004, Agosto | La biblioteca Passerini-Landi: da un grande passato a un importante futuro
- 2004, Agosto | Il più antico codice della Commedia è piacentino
- 2004, Aprile | Un quadro da magazzino
- 2004, Aprile | Aspettando la mostra di di Gaspare Landi
- 2004, Aprile | L’orto a ciclo continuo nel secolo XVI
- 1999, Agosto | Due saggi da tenere sempre sulla scrivania
- 1998, Dicembre | La Cappella Ducale di Palazzo Farnese: un ”unicum” in Italia
- 1997, Dicembre | A palazzo entra un “nuovo mecenatismo”
- 1997, Aprile | “Il Museo tra istituzione e azienda”
- 1996, Ottobre | I traguardi di Palazzo Farnese
- Saggi
- Presentazioni e Recensioni
- Partecipazione a Convegni
- Saggi su arte contemporanea
- Guide Turistiche
2009, Agosto | Margherita d’Austria e l’architettura
Il 16 maggio scorso a Piacenza, in Palazzo Farnese, si è tenuto il convegno internazionale di studi Margherita d’Austria e l’architettura. Piacenza, le Fiandre, l’Abruzzo. Nella sessione mattutina, presieduta dalla Direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli, Maurizio Ricci (Università La Sapienza di Roma) ha tenuto un ricordo di Richard James Tuttle, lo studioso americano che ha pubblicato saggi fondamentali sull’architettura del rinascimento italiano, in particolare su Bologna e su Vignola, per cui aveva coordinato con C. L. Frommel nel 2002 a Piacenza il convegno Vignola e i Farnese, i cui atti sono stati pubblicati da Electa; la sua umanità e la sua correttezza sono state esemplari. Davide Gasparotto (Soprintendenza per i Beni Artistici di Parma e Piacenza) ha tracciato la serie delle rare, se non inedite, immagini di Margherita d’Austria attraverso le medaglie da lei commissionate soprattutto nel periodo 1559-1567, quando fu governatrice delle Fiandre, interpretando le complesse figurazioni dei rovesci. Giuseppe Bertini (studioso di storia e di arte farnesiana) ha descritto la corte, di cui si circondò Margherita nel suo soggiorno a Piacenza, e il profilo dei non pochi piacentini, che furono al suo servizio anche negli anni successivi alla sua partenza per le Fiandre. Nicola Soldini (studioso di architettura rinascimentale) ha esaminato i modelli di difesa territoriale e le forme di residenza, in particolare analizzando i progetti di Pier Luigi, “principe assediato”, che non riuscì a diventare “duca consolidato”. Nella seduta pomeridiana Bruno Adorni (Facoltà di Architettura - Politecnico di Milano) ha mostrato alcuni aspetti non noti della complessa personalità di Francesco Paciotto attraverso alcune opere in Spagna e in Italia, prendendo avvio dal progetto del Palazzo Farnese di Piacenza antecedente a quello del Vignola.