Pubblicazioni
- Monografie
- Contributi su “Panorama Musei”
- 2013, Dicembre | Giuseppe Verdi, anagraficamente piacentino
- 2013, Dicembre | Il grande pittore, il saggio maestro
- 2013, Dicembre | In ricordo di Tillo
- 2013, Maggio | I Farnese visti da vicino
- 2012, Dicembre | Giulio Alberoni, il cardinale amante dell’arte
- 2012, Dicembre | Le nature morte di Giuseppe Coda Zabbetta
- 2012, Settembre | Bernardo Morando e il barocco a Piacenza
- 2012, Settembre | Alberto Gallerati, tra fantasia e ironia
- 2012, Aprile | Le meraviglie della Napoli farnesiana
- 2012, Aprile | Romano Tagliaferri: la macchina del colore
- 2011, Dicembre | Biffi Arte, uno spazio per grandi eventi
- 2011, Agosto | Gli splendori della Roma farnesiana
- 2011, Agosto | Bruno Missieri, incisore e pittore intimista
- 2011, Agosto | Transvisionismo, la galleria-laboratorio
- 2011, Aprile | Luigi Perotti e la tavolozza dei marmi
- 2010, Dicembre | Pierangelo Tronconi
- 2010, Dicembre | Galleria Mazzoni
- 2010, Agosto | La moglie e i vini piacentini di Giulio Cesare
- 2010, Agosto | La galleria Rosso Tiziano e la sua storia
- 2010, Agosto | Giuseppe Tirelli
- 2010, Aprile | Un gioiello ritrovato: la chiesa dei Teatini
- 2009, Dicembre | Le carrozze protagoniste a Piacenza
- 2009, Agosto | Margherita d’Austria e l’architettura
- 2009, Agosto | Stefano Fugazza: un ricordo
- 2009, Aprile | Il muro di Palazzo Madama
- 2009, Aprile | I rivestimenti della Piazza Grande
- 2008, Agosto | Inizi Seicento, animali nella dilettevole villa
- 2008, Aprile | Il rosso di Tiziano: il triplice ritratto Farnese
- 2007, Dicembre | La congiura farnesiana dopo 460 anni
- 2007, Agosto | Viaggio nel Viterbese: itinerario farnesiano
- 2007, Aprile | I salumi di Piacenza dal XIV al XVIII secolo
- 2006, Dicembre | La Guida ai Musei di Piacenza e provincia
- 2006, Dicembre | Foppiani e gli artisti piacentini del fantastico
- 2005, Dicembre | Il museo oggi in Italia
- 2005, Dicembre | I musei nel web: come visitarli con la tastiera
- 2005, Aprile | Un libro di cucina del 1541 venuto a Piacenza dal IV secolo
- 2005, Aprile | Piacenza nel diario di Michel de Montaigne
- 2004, Dicembre | Gaspare Landi, pittore della bellezza
- 2004, Dicembre | Le lettere di Gaspare Landi: la vita a Roma
- 2004, Dicembre | I duecento anni del Teatro Municipale di Piacenza
- 2004, Agosto | La biblioteca Passerini-Landi: da un grande passato a un importante futuro
- 2004, Agosto | Il più antico codice della Commedia è piacentino
- 2004, Aprile | Un quadro da magazzino
- 2004, Aprile | Aspettando la mostra di di Gaspare Landi
- 2004, Aprile | L’orto a ciclo continuo nel secolo XVI
- 1999, Agosto | Due saggi da tenere sempre sulla scrivania
- 1998, Dicembre | La Cappella Ducale di Palazzo Farnese: un ”unicum” in Italia
- 1997, Dicembre | A palazzo entra un “nuovo mecenatismo”
- 1997, Aprile | “Il Museo tra istituzione e azienda”
- 1996, Ottobre | I traguardi di Palazzo Farnese
- Saggi
- Presentazioni e Recensioni
- Partecipazione a Convegni
- Saggi su arte contemporanea
- Guide Turistiche
2006, Dicembre | La Guida ai Musei di Piacenza e provincia
Guida ai Musei: i contenuti
Forse, tecnicamente, nella storia delle Guide di Piacenza dal 1780 (Le pubbliche pitture di Piacenza di C. Carasi) è la prima Guida ai musei, passati in rassegna in visite guidate di grande piacevolezza; di fondamentale importanza per la loro contestualizzazione culturale è l’aggiunta dei monumenti illustri (Chiese e Palazzi) accessibili al pubblico. Certo è lo strumento principale e più aggiornato per chi vuole andare per musei e a caccia di opere artistiche, che segnala anche con un ricchissimo apparato illustrativo a colori. È suddivisa per Città (cromia in rosso) e Provincia (cromia in verde) e presenta in ordine prioritario musei, chiese, monumenti, palazzi, teatri nella fascia urbana e musei e monumenti delle cinque Valli (Tidone, Trebbia, Nure, Arda e Ongina) della Provincia. Si nota subito un’abbondanza di musei impensabile fino a vent’anni fa, e un’abbondanza di raccolte artistiche, rimaste nell’ombra per un eccesso di discrezione di Piacenza nel mercato del turismo culturale. I sette musei della città hanno come modello trainante i Musei Civici di Palazzo Farnese, che dal 1988 hanno iniziato a comparire nella fitta mappa culturale italiana, fino a diventare una realtà forte e caratteristica per le sue raccolte: oltre al Tondo del Botticelli, per alcune serie straordinarie (quelle farnesiane, quelle tre-quattrocentesche, quelle barocche, una sala di Gaspare Landi, tra i protagonisti del neoclassicismo, quelle archeologiche recentemente esposte tra cui il Fegato Etrusco, il piccolo ma significativo Museo del Risorgimento) e per alcune tipologie di manifattura artistica (l’eccellente raccolta delle Carrozze, tra le più importanti d’Europa, le Armi antiche).